Un viaggio straordinario tra epoche, culture e suggestioni quello con il Balletto del Sud, una delle più importanti compagnie di danza italiane, che porta in scena spettacoli visionari. Inizia il 5 aprile al Teatro Piccinni di Bari con Wassily B3 / Ekphora / Effetto Lazarus, un trittico dedicato nella prima parte al movimento Bauhaus con la celebre sedia disegnata da Marcel Breuer e dedicata a Wassily Kandinskij sulle note di Skrjabin; nella seconda alla poesia struggente di Sergej Esenin sulla marcia di Chopin e nella terza agli studi di Robert Cornish, lo scienziato che voleva riportare in vita i morti con la Danza Macabra di Saint-Saëns. Le musiche sono eseguite dal talentuoso pianista Scipione Sangiovanni. La magia prosegue il 13 aprile al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari con “From Italy, with Love”, una celebrazione della musica italiana dal melodramma con brani celebri di Verdi, Rossini, Mascagni affiancati alle canzoni di Mina, Battiato, Vecchioni, Lauzi per emozionare con leggerezza e stupore. E poi Parigi, con il “Gaîté Parisienne” in scena a Lecce al Teatro Apollo il 26 e 27 aprile, dove le atmosfere scintillanti della Belle Époque si accendono tra valzer e Can-Can. Infine un doppio appuntamento: Il Carnevale degli Animali e Beatles Songs (10 e 11 maggio a Lecce), dove i brani dedicati ad animali e a creature teatrali su musiche di Camille Saint-Seans e l’energia della band di Liverpool, reinterpretata da Luciano Berio ed eseguito dall’Orchestra Oles danno vita a un’esperienza unica. https://www.ballettodelsud.it/